FENSIR SINDACATO

Mobilità docenti 2024-25

L’elenco di coloro che hanno ottenuto il trasferimento o il passaggio è pubblicato sul sito dell’Ufficio territoriale di destinazione, con l’indicazione, a fianco di ogni nominativo, della scuola di destinazione, della tipologia di posto richiesto, del punteggio complessivo, delle eventuali precedenze,

Al personale che ha ottenuto il trasferimento o il passaggio è data comunicazione del provvedimento presso l’Ufficio territoriale cui è stata presentata la domanda e per posta elettronica all’indirizzo inserito nel portale Istanze on line.

CONCORSI ORDINARI IRC – PRONTI I BANDI

Stamattina, 7 maggio, presso il MIM è avvenuta l’informativa per i bandi dei Concorsi Ordinari: primo settore, infanzia e primaria e secondo settore, secondaria di primo e secondo grado.

I posti a concorso sono il 30% dei posti liberi e vacanti pari a 1928 in totale.

Il concorso si svolgerà in una prova computer based (a crocette) composta da 50 domande e si avranno a disposizione 100 minuti. Coloro che supereranno la prova scritta sosterranno una prova orale che comprenderà anche uno specifico test didattico, consistente in una lezione simulata. Per essere inseriti in graduatoria di merito si dovrà superare anche la prova orale.

Alla procedura ordinaria potranno concorrere gli insegnanti di religione cattolica in possesso dei seguenti requisiti:

  • titolo di studio previsto dai punti 4.2. e 4.3 dell’intesa tra il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana del 28 giugno 2012 (resa esecutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 175 del 20 agosto 2012)
  • certificazione di idoneità rilasciata dal Responsabile dell’Ufficio diocesano competente, nei novanta giorni antecedenti alla data di presentazione della domanda, valevole per la diocesi e per il grado di scuola per cui si concorre

Con l’informativa di oggi, e la predisposizione definitiva dei bandi, così anche dei concorsi straordinari, l’iter è sempre più vicino.

SCUOLA D’ESTATE: STANZIATI 400 MILIONI, MA RESTANO MOLTI INTERROGATIVI   

di Roberta Granata*

L’aveva anticipato nei mesi scorsi.  

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che stanzia 400 milioni di euro per finanziare attività di inclusione, socialità e potenziamento delle competenze per il periodo di sospensione estiva delle lezioni. Il provvedimento, che interessa gli anni scolastici 2023/24 e 2024/25, ed è su base volontaria, è destinato alle scuole primarie e secondarie statali e paritarie non commerciali. 

Un provvedimento annunciato, dunque, che potrebbe coinvolgere un numero che sfiora il milione di studenti appartenenti a primaria e secondaria di primo e secondo grado.  

Il titolare di Viale Trastevere in un comunicato ha espresso soddisfazione per il progetto in favore di “…una scuola che sia sempre più un luogo aperto, parte integrante della comunità per tutto l’anno, realizzando attività di aggregazione e formazione soprattutto per i bambini e i ragazzi che, in estate, non possono contare su altre esperienze di arricchimento personale e di crescita a causa delle esigenze lavorative dei genitori o di particolari situazioni familiari”.  

Plaudono quindi le famiglie, che da tempo lamentavano un periodo di interruzione delle lezioni troppo lungo; la fatica di “collocare” i ragazzi in centri estivi o da parenti è indubbiamente un problema, a cui però non diamo così per scontato che sia la Scuola a dover pensare.  

La Fensir solleva infatti alcuni interrogativi .  

Il numero di giorni di lezione da noi non è inferiore a quello che si effettua altrove, ma c’ è una diversa distribuzione: si pensi per esempio alle vacanze  ogni due mesi della Germania . Per semplificare: cambiando l’ordine degli addendi la somma non cambia. 

L’Italia è in effetti l’unica nazione in cui i cancelli si chiudono l’8 giugno e si riaprono a metà settembre, ma ricordiamo al Ministro che ciò è dovuto anche alle temperature che si registrano nel Bel Paese e alla totale assenza di impianti di condizionamento nelle aule. Siamo così certi che a poco meno di due mesi dall’avvio delle vacanze si riuscirà a trovare una soluzione?  

Ultima, ma a nostro avviso più importante questione: il Ministro propone un arricchimento di esperienze e una diversa occasione di aggregazione o un babysitteraggio gratuito ? Perché i docenti non sono certo disposti a sacrificare la loro professionalità.  

La Fensir sottolinea quindi l’incoerenza tra  l’ obiettivo socio-culturale proposto e gli obiettivi che le famiglie chiedono di perseguire  da tempo con un refrain fin troppo conosciuto “i docenti hanno tre mesi di ferie”.  

Forse il Ministro si dimostra per l’ennesima volta sensibile alle famiglie, ma poco nei confronti del personale della scuola?  

Come dicevamo, mancano una manciata di settimane alla chiusura dell’anno scolastico e per l’ennesima volta dirigenti, docenti e personale ata dovranno mettere in piedi una macchina organizzativa in fretta e furia, considerando inoltre la “volontarietà” della partecipazione.  

Segretaria Fensir Sadoc Lombardia

AL CSPI 2024 ANCHE FENSIR PRESENTA I SUOI CANDIDATI

Alle 14.00 di oggi, 5 aprile, si è chiusa la finestra pre la presentazione delle liste dei candidati al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI)

Il Consiglio superiore della pubblica istruzione è organo di garanzia dell’unitarietà del sistema nazionale dell’istruzione. Ha compiti di supporto tecnico-scientifico per l’esercizio delle funzioni di governo nelle materie di “istruzione universitaria, ordinamenti scolastici, programmi scolastici, organizzazione generale dell’istruzione scolastica e stato giuridico del personale” (articolo 1, comma 3, lettera q), della legge 59 del 15 marzo 1997).

Motivo di grande orgoglio per il nostro giovane sindacato presentarsi con ben 14 candidati in quasi tutti i gradi e profili, ma ci siamo promessi che fra cinque anni, quando la nostra realtà sarà ancora più grande, forte e maggiormente radicata nei territori, di candidare in tutti i profili.

Il motto che abbiamo scelto, identitario, è “Fensir Docenti, ATA, Insegnanti di Religione per la Scuola”

Abbiamo individuato cinque buoni motivi perché scegliere di votare Fensir:

  1. Docenti, Ata, Insegnanti di Religione in servizio effettivo nella scuola, inseriti nel tessuto scolastico;

2. Perché è un giovane sindacato che vuole sfidare concretamente la vetusta politica della scuola;

3. Diffondere la cultura vera dell’inclusività e la valorizzazione di ciascuna specificità della scuola.

4. Impegno costante nel trovare soluzioni condivise per tutto il personale a partire dall’analisi dei documenti e proposte concrete per il benessere di tutto il personale della scuola, sia a tempo determinato che indeterminato.

5. Fensir, in lingua Hausa, significa “matita”. La matita è il primo strumento utilizzato dal bambino ed è l’inizio di un percorso che lascerà un segno nella vita di ciascun protagonista della scuola, dal bambino al dirigente scolastico. Ognuno di noi, del mondo scuola, ha una responsabilità sinergicamente condivisa affinché si realizzi una scuola migliore volano di una società e futuro migliore!

SCEGLI

CORSO PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO

CORSO PREPARAZIONE CONCORSI STRAORDINARI DI RELIGIONE

ISCRIVITI AL CORSO GRATUITO

Il corso aiuterà concretamente allo sviluppo in autonomia di Unità di Apprendimento così come previsto dal Decreto del 19 gennaio 2024 n. 9, con simulazione di casi.

Il corso contiene elementi generali di pedagogia, metodologia, didattica e informatica, oltre al materiale di esempio per lo sviluppo delle lezioni simulate.

Il corso si struttura in 80 ore complessive di studio ed esercitazioni.

A BREVE IL CALENDARIO DEI 4 WEBINAR DELLA DURATA DI 2 ORE + I LABORATORI

ADERISCI AL CORSO CLICCA QUI

Il corso è accessibile gratuitamente agli iscritti e a coloro che si iscrivono al sindacato. Seguire la procedura di iscrizione al sindacato https://www.nuovosair.it/iscriviti

IL CORSO è FRUIBILE SULLA PIATTAFORMA DI FENSIR FORMAZIONE ETS

VAI AL CORSO IN PIATTAFORMA

Concorsi insegnanti religione cattolica: pubblicato il DECRETO N.9 DEL 19/01/2024

Con il Decreto legge 126 del 2019, il Ministero dell’istruzione e del merito è autorizzato a bandire un concorso ordinario per l’insegnamento della religione cattolica, entro l’anno 2024, per coprire il 30 per cento dei posti vacanti e disponibili negli anni scolastici dal 2022/23 al 2024/25.
Il medesimo Decreto legge autorizza il Ministero dell’istruzione e del merito a bandire, contestualmente alla procedura ordinaria, una procedura straordinaria. Essa deve coprire, per l’insegnamento della religione cattolica, il 70 per cento dei posti vacanti e disponibili per il triennio scolastico dal 2022/2023 al 2024/2025 e per gli anni scolastici successivi fino al totale esaurimento di ciascuna graduatoria di merito. La procedura straordinaria è riservata agli insegnanti di religione cattolica che

  • siano in possesso del titolo previsto dai punti 4.2. e 4.3 dell’intesa tra il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e il Presidente della Conferenza episcopale italiana del 28 giugno 2012 (resa esecutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 175 del 20 agosto 2012)
  • siano in possesso del riconoscimento di idoneità rilasciato dall’ordinario diocesano competente per territorio
  • abbiano svolto almeno trentasei mesi di servizio nell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole statali.

Entrambe le procedure concorsuali saranno ulteriormente distinte in funzione dei ruoli degli insegnanti di religione cattolica della scuola dell’infanzia e primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado.
La procedura ordinaria è preceduta dall’Intesa 11 gennaio 2024, n. 1, mentre la procedura straordinaria è preceduta dal D.M. 19 gennaio 2024, n. 9, registrato dalla Corte dei conti il 20 febbraio 2024 al n. 372.

Procedure ordinarie 2024

Procedure straordinarie 2024

FONTE: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO

AGGIORNAMENTO GAE 1-15 MARZO

vi segnaliamo, per chi fosse interessato, che è stato pubblicato sul portale INPA il D.M. 37 del 29/02/2024 che dà avvio alle procedure per l‘aggiornamento delle Graduatorie ad Esaurimento. Le domande si potranno presentare dalle ore 12.00 di oggi 01/03 fino alle ore 23.59 del 15 marzo.

La domanda di permanenza, di aggiornamento, di conferma dell’inclusione con riserva e di scioglimento della riserva, dovrà essere presentata alla sede territoriale dell’Ufficio scolastico regionale che ha gestito la relativa domanda per il biennio 2022/2023 – 2023/2024.

La domanda si presenta unicamente in modalità telematica, attraverso il Portale Unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. L’accesso avviene tramite SPID o CIE.

In caso di assistenza potete contattarci all’indirizzo email: docenti@sadoc.it oppure segreteria@sadoc.it o in alternativa a segreteria@fensir.it

PUBBLICATA O.M. SULLA MOBILITA’

Personale docente: dal 26 febbraio 2024 al 16 marzo 2024
Docenti di religione cattolica di ruolo: dal 21 marzo 2024 al 17 aprile 2024 (modalità cartacea)
Personale educativo: dal 28 febbraio 2024 al 19 marzo 2024
Personale ATA: dall’8 marzo 2024 al 25 marzo 2024

PER PRENOTARE UN APPUNTAMENTO PER SUPPORTO ALLA COMPILAZIONE SCRIVERE A: docenti@sadoc.it oppure segreteria@sadoc.it, segreteria@saata.fensir.it, segreteria@fensir.it

MODULISTICA 2024/5

CONTRATTO NAZIONALE PER LA MOBILITA’

TABELLE DI VICINORIETA’

ORDINANZA DOCENTI E ATA

ORDINANZA PER GLI INSEGNANTI DI RELIGIONE

TRASFERIMENTI SCUOLA 2024: ecco le date

Salvo rettifica da parte delle Ordinanze Ministeriali che saranno pubblicate a breve sulla mobilità riportiamo le date per espletare il proprio diritto al trasferimento.

Personale docente: dal 26 febbraio 2024 al 16 marzo 2024
Docenti di religione cattolica di ruolo: dal 21 marzo 2024 al 17 aprile 2024 (modalità cartacea)
Personale educativo: dal 28 febbraio 2024 al 19 marzo 2024
Personale ATA: dall’8 marzo 2024 al 25 marzo 2024

PER PRENOTARE UN APPUNTAMENTO PER SUPPORTO ALLA COMPILAZIONE SCRIVERE A: docenti@sadoc.it oppure segreteria@sadoc.it, segreteria@saata.fensir.it, segreteria@fensir.it

RIMANIAMO IN ATTESA DELLE ORDINANZE E DELLA MODULISTICA.

MODULISTICA 2023/24 (da aggiornare)

TABELLE DI VICINORIETA’

leggi anche Mobilità personale scuola: firmate le modifiche