CERTIFICAZIONI

Stipendi dei docenti di religione: dal 2025 assenti voci retributive per gli incaricati annuali senza ricostruzione di carriera

Il FENSIR–SAIR denuncia una disparità retributiva sistematica a danno dei docenti di religione incaricati annuali senza ricostruzione di carriera

Da febbraio 2025, nei cedolini stipendiali di numerosi docenti di religione incaricati annuali senza ricostruzione di carriera, risultano assenti alcune voci retributive previste dal contratto collettivo nazionale. L’anomalia, riscontrata in diverse regioni, riguarda esclusivamente i docenti con contratto a tempo determinato che non hanno ancora ottenuto il riconoscimento della carriera pregressa.

Nei cedolini dei colleghi con analogo inquadramento (KR08) ma con ricostruzione di carriera già effettuata, le stesse voci risultano regolarmente presenti. Il FENSIR–SAIR, sulla base di numerose segnalazioni ricevute, ha attivato le necessarie interlocuzioni con la Ragioneria Generale dello Stato e il sistema NoiPA del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Voci stipendiali assenti

L’analisi dei cedolini mostra la completa assenza, per gli incaricati annuali senza ricostruzione di carriera, delle seguenti voci:

  • Indennità di vacanza contrattuale: prevista in attesa del rinnovo contrattuale, non compare da febbraio 2025.
  • Anticipo rinnovo CCNL 2022–2024: anche questa prevista ma non compare sui cedolini.

Si evidenzia inoltre che la voce “Esonero contributivo IVS” (cuneo fiscale), applicata fino al 2024, è stata rimossa per tutti i dipendenti pubblici a partire dal 2025, e non costituisce quindi una discriminazione specifica ma generalizzata e penalizzante.


Disparità tra profili uguali

Le differenze riscontrate determinano una riduzione significativa dello stipendio netto mensile, che colpisce solo i docenti di religione incaricati annuali privi di ricostruzione di carriera, pur svolgendo le stesse funzioni e avendo lo stesso inquadramento dei colleghi stabilizzati.

VoceCon ricostruzione di carrieraSenza ricostruzione di carriera
Indennità vacanza contrattualePresenteAssente
Anticipo rinnovo CCNLErogatoNon erogato

L’intervento del FENSIR–SAIR

A seguito delle segnalazioni ricevute, il FENSIR–SAIR ha formalmente chiesto chiarimenti agli uffici preposti. La Segretaria Nazionale, Mariangela Mapelli, ha dichiarato:

“Dopo diverse segnalazioni da parte dei colleghi di religione incaricati annuali, abbiamo provveduto a segnalare alla Ragioneria Generale dello Stato l’anomalia, così anche al sistema NOIPA del Ministero delle Finanze. Riteniamo che l’errore sia diffuso e non percepito e come organizzazione vogliamo intervenire affinché venga riconosciuto quanto legittimamente spettante.”

Il sindacato ha richiesto:

  • Il ripristino delle voci stipendiali mancanti;
  • Il riconoscimento degli arretrati maturati;
  • Una verifica tecnica centralizzata da parte del sistema NoiPA.

Nota sul taglio del cuneo fiscale

Il 2024 è stato contraddistinto da un aumento temporaneo degli stipendi netti, dovuto all’applicazione del taglio del cuneo fiscale previsto dalla legge di bilancio. Tuttavia, da gennaio 2025, tale misura non è più applicata, e ciò ha comportato un abbassamento generalizzato del netto in busta per il personale della scuola.

In merito, il Segretario Generale FENSIR, Giuseppe Favilla, ha dichiarato:

“Dopo un anno, il 2024, nel quale il taglio del cuneo fiscale ha dato una falsa illusione di uno stipendio più elevato, da gennaio 2025, ci ritroviamo con uno stipendio di circa 100 euro in meno, senza un rinnovo contrattuale decente ma di un anticipo che, da un’analisi del nostro centro studi, risulta essere già il 70-80% di quanto sarà erogato con il rinnovo contrattuale. Altro che rinnovo, più che altro si tratta di elemosina.”

Il sindacato sottolinea come il ritardo nel rinnovo contrattuale e la fine delle agevolazioni fiscali stiano penalizzando in particolare le fasce di personale più fragili, come gli incaricati annuali senza carriera, il personale ATA e i docenti a tempo determinato in generale.

Il FENSIR–SAIR continuerà a monitorare la situazione e a tutelare i docenti coinvolti. L’obiettivo è il ripristino della parità retributiva per tutti i lavoratori inquadrati nello stesso profilo, indipendentemente dalla stabilità contrattuale o dalla ricostruzione di carriera.

Il sindacato invita tutti i docenti di religione incaricati annuali senza ricostruzione di carriera a verificare i propri cedolini e a segnalare eventuali anomalie alle sedi FENSIR–SAIR di riferimento.

Graduatorie ATA 2024/2027: in arrivo le indicazioni per sciogliere la riserva entro il 30 aprile

Per chi è stato inserito nelle graduatorie di terza fascia del personale ATA senza la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), il tempo stringe: il 30 aprile 2025 è il termine ultimo per regolarizzare la propria posizione. La CIAD è un requisito obbligatorio per tutti i profili, ad eccezione del collaboratore scolastico.

A breve il Ministero dell’Istruzione e del Merito pubblicherà una circolare con le istruzioni operative per sciogliere la riserva. Le indicazioni riguarderanno anche chi avrà sostenuto gli esami per la certificazione entro la scadenza, ma sarà ancora in attesa dell’attestato ufficiale.

Per chi deve ancora ottenere la certificazione, una valida opportunità è rappresentata da Fensir, che offre la possibilità di conseguire la CIAD DigComp 2.2. riconosciuta da ACCREDIA, con un contributo economico agevolato pensato proprio per chi intende aggiornare la propria posizione nelle graduatorie.

Per conseguire la Certificazione scarica il modulo, iscriviti al sindacato e con soli €130,00 otterrai la CIAD IdCert ACCREDIA. L’iscrizione al sindacato è condizione inderogabile.

INVIA I SEGUENTI DOCUMENTI a segreteria@formazione.fensir.it :

  1. Modulo iscrizione Sindacato;
  2. Copia versamento di €130,00 IBAN IT33G0845311102000000235086 (quota associativa e integrazione). ATTENZIONE se NON sei ancora in servizio nella scuola il versamento è di €165,00 (€130,00+€35,00 iscrizione annuale). Per coloro che sono in servizio la condizione minima è la delega con trattenuta sullo stipendio. La permanenza minima nel sindacato è in questo caso di 5 mesi effettivi dalla trattenuta, qualora dovesse avvenire revoca prima di tale data sarà emessa fattura compensativa fino al raggiungimento di €249,00 (prezzo pieno).
  3. Documento di riconoscimento.
  4. È sempre possibile l’acquisto al costo di €249,00 senza alcun vincolo (in tal caso bisogna contattare segreteria@formazione.fensir.it per le modalità di versamento.
  5. PER GLI ISCRITTI AL SINDACATO Copia versamento di €130,00 IBAN IT33G0845311102000000235086 causale: “integrazione quota associativa”.

PERSONALE ATA: CIAD – IdCERT ACCREDIA con noi solo €130,00 + CORSO €70,00

Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale per il bando ATA 2024 e può essere inserita entro Aprile 2025.

e-mail: segreteria@formazione.fensir.it – Tel. 0350461097

EDSC DigComp 2.2

Certifica studenti, personale ATA e cittadini sulla base del quadro di riferimento europeo per le competenze digitali. EDSC DIGCOMP, unico schema di certificazione accreditato ISO/IEC 17024 con ACCREDIA in riferimento al framework europeo per le competenze digitali dei cittadini DIGCOMP 2.2. Tale certificazione è l’unica valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale per il bando ATA 2024 e può essere inserita entro Aprile 2025.

L’esame è strutturato in tre step di complessità crescente, e non prevede la bocciatura. Al superamento di ogni step, puoi accedere allo step successivo, che può essere completato anche in giorni differenti. Il processo è volto a certificare il livello di competenza digitale raggiunto, con i risultati inseriti nel registro nazionale Accredia. La certificazione ha una validità di due anni per tutti coloro che l’hanno conseguita prima del 3 Giugno con le sessioni prive di Proctor Live. Per tutti coloro che la conseguiranno dopo il 3 Giugno, con l’inserimento del Proctor live, la validità del certificato sarà di quattro anni. Per aggiornare i propri livelli di padronanza sulle competenze digitali DIGCOMP, l’esame può essere risostenuto ogni qual volta lo si desideri, pagando una quota agevolata.

Modalità d’esame

  • Primo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza BASE 1 e BASE 2
  • Secondo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza INTERMEDIO 3, INTERMEDIO 4
  • Terzo step (84 domande, massimo 80 minuti) – livelli di padronanza AVANZATO 5, AVANZATO 6, ALTAMENTE SPECIALIZZATO 7 e ALTAMENTE SPECIALIZZATO 8

La soglia di superamento per ogni prova è del 75%: passato il primo step, potrai accedere alla seconda prova (che può essere svolta anche in un giorno differente), altrimenti l’esame termina e ricevi il certificato attestante il livello raggiunto.

TI SENTI DI NON AVERE LE COMPETENZE NECESSARIE? PUOI PREPARARTI CON UN CORSO IN DIGITAL COMPETENCE se abbini la certificazione il corso avrà un contributo di soli €70,00

Il candidato quindi non può essere bocciato: l’esame è strutturato infatti per fotografare in una certa data il livello di padronanza raggiunto per le singole aree di competenza, verificandone i miglioramenti a fronte di processi di apprendimento. Verrai iscritt* al registro nazionale Accredia, con emissione e invio del certificato in formato pdf e Open Badge

Esame con Proctoring Live automatizzato

Gli esami saranno supervisionati tramite webcam e microfono da un proctor live. Puoi sostenere gli esami dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 18:00. Assicurati di avere una connessione internet stabile, una web cam e un microfono e di seguire tutte le istruzioni fornite per garantire un’esperienza d’esame fluida e senza problemi. È consigliato utilizzare il browser Mozilla Firefox per assicurare la massima compatibilità e ridurre eventuali problemi tecnici. Prima di effettuare l’esame, bisogna controllare di avere una connessione internet stabile, si consiglia una velocità minima in download di 30 Mbps e in upload di 5 Mbps.

Per ottenere la Certificazione è necessaria l’iscrizione al Sindacato Fensir e inviare la DELEGA (modulo di iscrizione) e il documento di identità a segreteria@formazione.fensir.it secondo le indicazioni di seguito

  1. Personale ATA con contratto al 30 giugno o al 31 Agosto, delega sindacale scarica CLICCA QUI
  2. Personale Aspirante ATA o Docente inserito nelle Graduatorie ATA con contrato al 30 giugno o al 31 agosto, delega sindacale delega sindacale scarica CLICCA QUI e versamento di € 35,00 sul conto corrente intestato a Fe.N.S.I.R. IBAN IT33G0845311102000000235086 “provincia di residenza – iscrizione annuale Cognome e Nome“.
  3. Personale Docente inserito nelle Graduatorie ATA con contrato al 30 giugno o al 31 agosto, delega sindacale delega sindacale scarica CLICCA QUI

OFFERTA:

CERTIFICAZIONE CIAD ACCREDIA PER GLI ISCRITTI (o che si iscriveranno) € 130,00

CORSO PER LA CERTIFICAZIONE PER GLI ISCRITTI (o che si iscriveranno) € 70,00

CERTIFICAZIONE + CORSO € 200,00

SCRIVI O CHIAMA

e-mail: segreteria@formazione.fensir.it – Tel. 0350461097

PER I NON ISCRITTI E NON VOGLIONO ISCRIVERSI COSTO COMPLESSIVO €450,00