CORSI ATA

Graduatorie ATA III Fascia: dal 28 aprile al 9 maggio l’inserimento della CIAD – Fensir pubblicherà un tutorial per la procedura

Gli aspiranti inseriti con riserva nelle graduatorie di terza fascia del personale ATA per il triennio 2024/2027 potranno procedere con lo scioglimento della riserva legata al conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) a partire dal 28 aprile e fino al 9 maggio 2025, come indicato nella nota ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (n. 87837 del 10 aprile 2025).

📌 Obbligo della CIAD e scadenza
La CIAD è richiesta per tutti i profili ATA, tranne quello di collaboratore scolastico, e rappresenta un requisito obbligatorio ai sensi del CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021. La certificazione deve essere ottenuta entro il 30 aprile 2025. Non saranno accettate certificazioni conseguite dopo questa data. Se il rilascio formale non fosse ancora avvenuto, è possibile inserire la data in cui è stato sostenuto l’esame, purché entro la stessa scadenza.

📌 Come si presenta la dichiarazione
L’inserimento della certificazione avverrà tramite la piattaforma Istanze Online (POLIS). I candidati dovranno accedere con SPID, CIE o credenziali abilitate e indicare:

  • data del conseguimento o dell’esame;
  • ente certificatore;
  • ulteriori dati richiesti per verificare la validità e l’accreditamento dell’ente presso Accredia.

📌 Fensir supporterà i candidati con un tutorial
Per accompagnare gli aspiranti in questa delicata fase, Fensir predisporrà un tutorial che illustrerà passo dopo passo la procedura da seguire su Istanze Online. Il materiale sarà disponibile nei prossimi giorni attraverso i canali ufficiali dell’organizzazione e potrà rappresentare un valido aiuto per evitare errori nell’invio della dichiarazione.

NON HAI ANCORA LA CIAD?

Con noi puoi conseguirla entro il 30 aprile, segui questi semplici passaggi:

  1. Personale ATA con contratto al 30 giugno o al 31 Agosto, delega sindacale scarica CLICCA QUI
  2. Personale Aspirante ATA o Docente inserito nelle Graduatorie ATA con contrato al 30 giugno o al 31 agosto, delega sindacale delega sindacale scarica CLICCA QUI e versamento di € 35,00 sul conto corrente intestato a Fe.N.S.I.R. IBAN IT33G0845311102000000235086 “provincia di residenza – iscrizione annuale Cognome e Nome“.
  3. Personale Docente inserito nelle Graduatorie ATA con contrato al 30 giugno o al 31 agosto, delega sindacale delega sindacale scarica CLICCA QUI
  4. CERTIFICAZIONE CIAD ACCREDIA PER GLI ISCRITTI (o che si iscriveranno) € 130,00 da versare su Fe.N.S.I.R. IBAN IT33G0845311102000000235086 “integrazione quota associativa Cognome e Nome“

📎 Documento allegato
Puoi consultare la nota ufficiale del Ministero qui:
👉 Nota MIM n. 87837 del 10 aprile 2025 (PDF)

PERSONALE ATA: CIAD – IdCERT ACCREDIA con noi solo €130,00 + CORSO €70,00

Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale per il bando ATA 2024 e può essere inserita entro Aprile 2025.

e-mail: segreteria@formazione.fensir.it – Tel. 0350461097

EDSC DigComp 2.2

Certifica studenti, personale ATA e cittadini sulla base del quadro di riferimento europeo per le competenze digitali. EDSC DIGCOMP, unico schema di certificazione accreditato ISO/IEC 17024 con ACCREDIA in riferimento al framework europeo per le competenze digitali dei cittadini DIGCOMP 2.2. Tale certificazione è l’unica valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale per il bando ATA 2024 e può essere inserita entro Aprile 2025.

L’esame è strutturato in tre step di complessità crescente, e non prevede la bocciatura. Al superamento di ogni step, puoi accedere allo step successivo, che può essere completato anche in giorni differenti. Il processo è volto a certificare il livello di competenza digitale raggiunto, con i risultati inseriti nel registro nazionale Accredia. La certificazione ha una validità di due anni per tutti coloro che l’hanno conseguita prima del 3 Giugno con le sessioni prive di Proctor Live. Per tutti coloro che la conseguiranno dopo il 3 Giugno, con l’inserimento del Proctor live, la validità del certificato sarà di quattro anni. Per aggiornare i propri livelli di padronanza sulle competenze digitali DIGCOMP, l’esame può essere risostenuto ogni qual volta lo si desideri, pagando una quota agevolata.

Modalità d’esame

  • Primo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza BASE 1 e BASE 2
  • Secondo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza INTERMEDIO 3, INTERMEDIO 4
  • Terzo step (84 domande, massimo 80 minuti) – livelli di padronanza AVANZATO 5, AVANZATO 6, ALTAMENTE SPECIALIZZATO 7 e ALTAMENTE SPECIALIZZATO 8

La soglia di superamento per ogni prova è del 75%: passato il primo step, potrai accedere alla seconda prova (che può essere svolta anche in un giorno differente), altrimenti l’esame termina e ricevi il certificato attestante il livello raggiunto.

TI SENTI DI NON AVERE LE COMPETENZE NECESSARIE? PUOI PREPARARTI CON UN CORSO IN DIGITAL COMPETENCE se abbini la certificazione il corso avrà un contributo di soli €70,00

Il candidato quindi non può essere bocciato: l’esame è strutturato infatti per fotografare in una certa data il livello di padronanza raggiunto per le singole aree di competenza, verificandone i miglioramenti a fronte di processi di apprendimento. Verrai iscritt* al registro nazionale Accredia, con emissione e invio del certificato in formato pdf e Open Badge

Esame con Proctoring Live automatizzato

Gli esami saranno supervisionati tramite webcam e microfono da un proctor live. Puoi sostenere gli esami dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 18:00. Assicurati di avere una connessione internet stabile, una web cam e un microfono e di seguire tutte le istruzioni fornite per garantire un’esperienza d’esame fluida e senza problemi. È consigliato utilizzare il browser Mozilla Firefox per assicurare la massima compatibilità e ridurre eventuali problemi tecnici. Prima di effettuare l’esame, bisogna controllare di avere una connessione internet stabile, si consiglia una velocità minima in download di 30 Mbps e in upload di 5 Mbps.

Per ottenere la Certificazione è necessaria l’iscrizione al Sindacato Fensir e inviare la DELEGA (modulo di iscrizione) e il documento di identità a segreteria@formazione.fensir.it secondo le indicazioni di seguito

  1. Personale ATA con contratto al 30 giugno o al 31 Agosto, delega sindacale scarica CLICCA QUI
  2. Personale Aspirante ATA o Docente inserito nelle Graduatorie ATA con contrato al 30 giugno o al 31 agosto, delega sindacale delega sindacale scarica CLICCA QUI e versamento di € 35,00 sul conto corrente intestato a Fe.N.S.I.R. IBAN IT33G0845311102000000235086 “provincia di residenza – iscrizione annuale Cognome e Nome“.
  3. Personale Docente inserito nelle Graduatorie ATA con contrato al 30 giugno o al 31 agosto, delega sindacale delega sindacale scarica CLICCA QUI

OFFERTA:

CERTIFICAZIONE CIAD ACCREDIA PER GLI ISCRITTI (o che si iscriveranno) € 130,00

CORSO PER LA CERTIFICAZIONE PER GLI ISCRITTI (o che si iscriveranno) € 70,00

CERTIFICAZIONE + CORSO € 200,00

SCRIVI O CHIAMA

e-mail: segreteria@formazione.fensir.it – Tel. 0350461097

PER I NON ISCRITTI E NON VOGLIONO ISCRIVERSI COSTO COMPLESSIVO €450,00