FORMAZIONE

Graduatorie ATA III Fascia: dal 28 aprile al 9 maggio l’inserimento della CIAD – Fensir pubblicherà un tutorial per la procedura

Gli aspiranti inseriti con riserva nelle graduatorie di terza fascia del personale ATA per il triennio 2024/2027 potranno procedere con lo scioglimento della riserva legata al conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) a partire dal 28 aprile e fino al 9 maggio 2025, come indicato nella nota ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (n. 87837 del 10 aprile 2025).

📌 Obbligo della CIAD e scadenza
La CIAD è richiesta per tutti i profili ATA, tranne quello di collaboratore scolastico, e rappresenta un requisito obbligatorio ai sensi del CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021. La certificazione deve essere ottenuta entro il 30 aprile 2025. Non saranno accettate certificazioni conseguite dopo questa data. Se il rilascio formale non fosse ancora avvenuto, è possibile inserire la data in cui è stato sostenuto l’esame, purché entro la stessa scadenza.

📌 Come si presenta la dichiarazione
L’inserimento della certificazione avverrà tramite la piattaforma Istanze Online (POLIS). I candidati dovranno accedere con SPID, CIE o credenziali abilitate e indicare:

  • data del conseguimento o dell’esame;
  • ente certificatore;
  • ulteriori dati richiesti per verificare la validità e l’accreditamento dell’ente presso Accredia.

📌 Fensir supporterà i candidati con un tutorial
Per accompagnare gli aspiranti in questa delicata fase, Fensir predisporrà un tutorial che illustrerà passo dopo passo la procedura da seguire su Istanze Online. Il materiale sarà disponibile nei prossimi giorni attraverso i canali ufficiali dell’organizzazione e potrà rappresentare un valido aiuto per evitare errori nell’invio della dichiarazione.

NON HAI ANCORA LA CIAD?

Con noi puoi conseguirla entro il 30 aprile, segui questi semplici passaggi:

  1. Personale ATA con contratto al 30 giugno o al 31 Agosto, delega sindacale scarica CLICCA QUI
  2. Personale Aspirante ATA o Docente inserito nelle Graduatorie ATA con contrato al 30 giugno o al 31 agosto, delega sindacale delega sindacale scarica CLICCA QUI e versamento di € 35,00 sul conto corrente intestato a Fe.N.S.I.R. IBAN IT33G0845311102000000235086 “provincia di residenza – iscrizione annuale Cognome e Nome“.
  3. Personale Docente inserito nelle Graduatorie ATA con contrato al 30 giugno o al 31 agosto, delega sindacale delega sindacale scarica CLICCA QUI
  4. CERTIFICAZIONE CIAD ACCREDIA PER GLI ISCRITTI (o che si iscriveranno) € 130,00 da versare su Fe.N.S.I.R. IBAN IT33G0845311102000000235086 “integrazione quota associativa Cognome e Nome“

📎 Documento allegato
Puoi consultare la nota ufficiale del Ministero qui:
👉 Nota MIM n. 87837 del 10 aprile 2025 (PDF)

🔥 Offerta Speciale CIAD – IDCert DigComp ACCREDIA! 🔥

📢 Iscriviti con noi e ottieni uno sconto vantaggioso! 🚀

📌 Perché scegliere IDCert DigComp?
✅ Certificazione riconosciuta delle competenze digitali
✅ Attivazione della piattaforma entro 48 ore dall’invio della documentazione
✅ Accesso a materiali didattici esclusivi

💡 Non perdere questa occasione! Approfitta dello sconto esclusivo e certifica le tue competenze digitali.

🔗 La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2 è ufficialmente accreditata da Accredia, attestando le competenze digitali fondamentali secondo il framework DIGCOMP 2.2. Riconosciuta a livello nazionale ed europeo, è valida per concorsi pubblici, bandi e valorizzazione del curriculum. Nota come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), è inoltre valida per l’accesso e/o il mantenimento nel bando ATA 2024/2025.

📩 Per informazioni e iscrizioni, invia un’email a:
📧 segreteria@formazione.fensir.it

Affrettati, l’offerta è a tempo limitato! ⏳

CORSO PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO

CORSO PREPARAZIONE CONCORSI STRAORDINARI DI RELIGIONE

ISCRIVITI AL CORSO GRATUITO

Il corso aiuterà concretamente allo sviluppo in autonomia di Unità di Apprendimento così come previsto dal Decreto del 19 gennaio 2024 n. 9, con simulazione di casi.

Il corso contiene elementi generali di pedagogia, metodologia, didattica e informatica, oltre al materiale di esempio per lo sviluppo delle lezioni simulate.

Il corso si struttura in 80 ore complessive di studio ed esercitazioni.

A BREVE IL CALENDARIO DEI 4 WEBINAR DELLA DURATA DI 2 ORE + I LABORATORI

ADERISCI AL CORSO CLICCA QUI

Il corso è accessibile gratuitamente agli iscritti e a coloro che si iscrivono al sindacato. Seguire la procedura di iscrizione al sindacato https://www.nuovosair.it/iscriviti

IL CORSO è FRUIBILE SULLA PIATTAFORMA DI FENSIR FORMAZIONE ETS

VAI AL CORSO IN PIATTAFORMA

IL NUOVO PEI: luci e ombre, c’era bisogno dell’ennesimo decreto?

di Myriam Ricciardo Calderaro, docente di sostegno specializzata

Il D.M. 153 del 1/08/2023, facciamo un po’ di chiarezza, o meglio proviamo a farla, dato che davvero le vicende che riguardano il sostegno e la sua “burocrazia” farebbero uscire di senno anche il più attento degli osservatori.

Chi ha a che fare con questo argomento sa bene quanto sia faticoso cercare di capirci qualcosa e soprattutto stare al passo con tutte le modifiche e variazioni che ormai annualmente, se non più volte in un anno, colpiscono come una mannaia i docenti che per un motivo o per un altro hanno la fortuna d’incapparci.

Innanzitutto, chiariamo, qualora non lo sapeste, che ogni anno il consiglio di classe è chiamato a formulare il PEI per tutti quegli studenti disabili che ne hanno diritto. Qui cominciano i problemi, direte come mai? Beh, perché se le cose fossero chiare e tutto funzionasse bene questo documento dovrebbe servire ad aiutare i docenti tutti per capire meglio come porsi nei riguardi di uno studente che ha semplicemente dei bisogni diversi rispetto a quelli dei compagni, con diversi non intendo unici, ma comunque personalizzati. Bene, la prima difficoltà inizia quando si vanno a controllare le documentazioni mediche depositate, spesso sono parziali, in altri casi formulate in linguaggi standard e poco chiari e comprensibili, a volte “copia e incolla” di altri format. Superato questo step si passa al secondo, il modello PEI in uso, quale si deve utilizzare? Eh, bella domanda, in questi ultimi anni il modello è stato rivisto diverse volte, portando lo sconcerto e il dubbio tra i docenti che, impreparati, dovevano all’ultimo minuto passarsi le informazioni gli uni con gli altri sperando di far bene, stessa cosa per i referenti bes che anch’essi in balia di nessuno brancolavano alla ricerca di comunicazioni chiare da parte del Ministero che non si sbilanciava o se lo faceva sempre a ridosso dell’approvazione dei documenti da parte dei cdc. Senza star qui a fare la cronistoria di tutti i passaggi burocratici/legislativi, spostiamoci sul focus dell’ultima “risoluzione ministeriale”, mi riferisco al D.M. 153 del 1/08/2023 su cui si è vociferato molto circa le novità che avrebbe dovuto apportare e invece come spesso accade le cose sono andate diversamente. Leggendo le Linee Guida, guardando il nuovo modello PEI, ho trovato con difficoltà notevoli differenze rispetto alla precedente modulistica, ma prima di trascinarvi in dissertazioni inutili e poco semplici da seguire, forse è meglio schematizzare le “novità” rispetto al passato.

Novità rispetto alla modulistica: potrei dire quasi nessuna ad eccezione della sezione 8 in cui scompare il punto 8.3 che diventa 8.2, scompare cioè la voce separata circa le “modalità di verifica” che vengono inglobate nelle singole discipline.

Ricompaiono gli allegati C e C 1 per le risorse da richiedere a fine anno

Questo è quanto. Per ciò che concerne le altre modifiche di sostanza posso affermare che ci sono ma non si riferiscono alla modulistica quanto ad altro che indico di seguito.

Le ore dei GLO sono da considerare come CDC e come tali rientrano nelle 40 ore, se qualcuno ancora non l’avesse compreso. Non possono tenersi in orario antimeridiano.

Non esiste la possibilità di orario ridotto salvo eccezioni da indicare nella sezione 9 dopo la voce Orario. Le eccezioni sono o di tipo sanitario, non obbligatoriamente giustificabili con un certificato, o di tipo didattico, attività di gruppo- peer too peer- attività individualizzate, da specificare molto bene!

Si prevede, a mio avviso finalmente, la possibilità per il consiglio d’introdurre un esame integrativo per tutti quegli studenti che desiderano ritornare su un percorso curricolare dopo essere “migrati” su uno differenziato. Ho parlato di possibilità non di obbligo.

Non è possibile nessun ESONERO dalle discipline e quindi abbattimento di ore, per cui anche se l’alunno non riesce a raggiungere gli obiettivi previsti per una programmazione differenziata si deve comunque prevedere una programmazione con obiettivi riconducibili a quelli dell’area di appartenenza.

Ecco questo sinteticamente il quadro come risulta alla luce delle ultime modifiche. Che dire di più? Il Ministero non ha ancora reso disponibile il nuovo modello di PEI per cui chi non vuole prendersi la briga di apportare manualmente modifiche al “vecchio” modello può scaricarne uno editabile e aggiornato dal sito normativainclusione .it

Corso Concorsi Straordinari

Fensir Sadoc in collaborazione con Fensir Formazione organizza un corso di preparazione al concorso straordinario formazione per gli iscritti e coloro che si iscrivono al sindacato Fensir e a tutti i sindacati federati: SADOC, SAIR, SAATA, SAPED.

IL CORSO SI COMPONE DI 6 PARTI

1. AREA PSICO-PEDAGOGICA per 13 ore 30 minuti

2. AREA METODOLOGICO-DIDATTICA, VALUTAZIONE E INCLUSIONE per 13 ore 30 minuti

3. AREA GIURIDICO CONTRATTUALE per 3 ore

4. LABORATORI PER GRADO O SETTORE per 5 ore totali

5. INFORMATICA DI BASE E TIC per 2 ore

6. INGLESE (strategie per il test) per 6 ore

7. Simulazione prova concorsuale per 2 ore

Il corso si compone di webinar (che vengono anche registrati e si possono fruire come registrazione) e lezioni pre registrate. Settimanalmente vengono rilasciate da 3 a 6 ore di lezione al fine di favorire lo studio.

Il corso si concluderà entro il 30 novembre. I webinar entro il 30 ottobre.

Il corso avrà inizio il 18 settembre iscrizioni sempre aperte.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONE

1. Gratuito per gli iscritti e coloro che si iscriveranno alla Fensir con delega, cioè trattenuta mensile sul cedolino paga, con contratto al 31/08 o 30/06 o di ruolo, l‘iscrizione deve essere mantenuta per l‘intero anno scolastico e comunque per almeno 10 mesi ( il corso è un servizio a tutela della professione oltre a tutti i servizi sindacali);

2. Per l‘iscrizione dei supplenti/aspiranti la quota associativa è di € 90,00 comprensiva di iscrizione sindacale, corso/i e servizi.

3. Compilare il modulo di adesione al seguente link: CORSO PREPARAZIONE in caso difficoltà scrivere a segreteria@formazione.fensir.it

4. Compilare e inviare il modulo d’iscrizione corrispondente al profilo attuale: SADOC reperibile al seguente indirizzo https://www.fensir.it/iscriviti e inviare a iscrizioni@fensir.it unitamente alla carta di identità per gli iscritti di cui al punto 1 (la trattenuta è direttamente sul cedolino); mentre per le iscrizione di cui al punto 2 oltre al modulo di cui sopra allegare all’email anche copia del bonifico con causale “iscrizione annuale – cognome nome – provincia”.

IL CORSO SI SVOLGE SULLA PIATTAFORMA E-LEARNING DI https://formazione.fensir.it/elenco-corsi/

Convenzione con le maggiori università telematiche: Pegaso, Unimercatorum e Unisanraffaele

Il nostro sindacato ha perfezionato in questi giorni una convenzione per tutti gli iscritti al nostro sindacato. Inoltre, grazie a nuove e ulteriori convenzioni, siamo in grado di offrirvi non solo l’accesso alle classi di laurea in convenzione, ma di perfezionare l’eventuale accesso all’insegnamento in una o più discipline nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

IN SINTESI:

PROMOZIONE SINDACATI: € 1700,00

La promozione è valida per l’iscritto il coniuge o parte dell’unione civile e di fatto, e figli.

PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE PER GLI ENTI CONVENZIONATI COME IL NOSTRO SINDACATO VISITA I SITI:

UNIVERSITA’ PEGASO: https://www.unipegaso.it/studenti/agevolazioni-economiche

UNIVERSITA’ MERCATORUM: https://www.unimercatorum.it/studenti/agevolazioni-economiche

UNIVERSITA’ SAN RAFFAELE:

Considerato che la retta ordinaria per l’iscrizione ai corsi di laurea è di € 2.500€ per anno accademico, onde agevolare l’accesso alla formazione specialistica ed universitaria, e superare gli impedimenti di un’eventuale gravosità economica, per gli associati Fe.N.S.I.R. – Federazione Nuovi Sindacati Istruzione e Ricerca, il costo d’iscrizione per ogni anno accademico è di € 2.000, da corrispondere secondo la seguente previsione:
1) € 250 entro il 31/10 o al momento dell’iscrizione;
2) € 250,00 entro il 31/01;
3) € 250,00 entro il 28/02;
4) € 250,00 entro il 31/03;
5) € 250,00 entro il 30/04;
6) € 250,00 entro il 31/05;
7) € 250,00 entro il 30/06;
8) € 250,00 entro il 31/07.
b. La suindicata agevolazione è estesa anche ai prossimi congiunti (coniuge e figli) del diretto beneficiario,
nonché ai conviventi e figli regolati dalla L. 20/5/2016, n. 76.
c. Per l’elenco completo dei programmi si rimanda al sito https://www.uniroma5.it/

ALBO UNICO FORMATORI FENSIR

SEI UN DOCENTE FORMATORE O UN ESPERTO? Iscriviti al nostro Albo Unico Formatori della Fensir.
Le competenze richieste agli esperti sono in ambito pedagogico, didattico, metodologico, linguistico, di
pedagogia speciale per l’inclusione e metodologie per l’insegnamento delle lingue straniere, informatico, di legislazione scolastica generale e speciale per l’IRC; amministrativa, fiscale, esperti in TIC per la didattica e
esperti di ambienti e piattaforme in uso presso il MIM (SIDI ecc.).
Invia la tua lettera di presentazione e richiesta unitamente al CV a segreteria@formazione.fensir.it