SADOC

5 ottobre, giornata del docente di qualità, inclusivo e per l’apprendimento di tutti

L’Agenda 2030 al punto 4 pone l’attenzione alla dimensione dell’istruzione e dell’insegnamento in generale, mettendo al centro la professionalità dei docenti: “Un’istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile”.

Sul termine qualità e valorizzazione, ogni governo in carica, ha dato una propria interpretazione, più o meno creativa, più o meno efficace, ma per lo più non condivisa dagli 800 mila docenti di ogni ordine e grado di scuola.

Accanto alla qualità dell’insegnamento non possiamo non considerare anche la condizione economica nonché lo status proprio del docente, sempre più oppresso da una burocrazia prima cartacea adesso in formato digitale, che non è certo focalizzata sulla qualità dell’insegnamento, ma sull’adempimento che  spesso opprime il docente, assoggettato al controllo di qualche dirigente scolastico poco illuminato.

“La scuola – dichiara Giuseppe Favilla, segretario generale della FeNSIR – è un luogo di apprendimento reciproco; è una realtà nella quale il talento, la passione, la dedizione, l’amore per la cultura, l’attenzione per la diversità, l’inclusività dei soggetti deboli, devono essere l’elemento fondante e fondamentale. Possiamo avere qualità nell’insegnamento se un docente è insoddisfatto, stanco, oppresso dal dover fare più che dal dover essere? No di certo! Come sindacati, rappresentativi o non, abbiamo il diritto/dovere di segnalare lo stato di disagio del docente; abbiamo il diritto/dovere di risolvere e rendere l’ambiente di lavoro, non solo sicuro (e non è la mascherina o il protocollo covid a renderlo tale), un ambiente piacevole da frequentare e da vivere in sinergico scambio di idee, parole, progetti, perché seppur, sembra ormai desueto come termine, insegnare resta quella che è sempre stato: una vocazione”.

La Federazione Nuovi Sindacati Istruzione e Ricerca vuole andare verso questi obiettivi, gli stessi suggeriti dall’Agenda 2030, un insegnamento di qualità. Una qualità che passa attraverso anche la serenità del lavoratore, del professionista dell’insegnamento, una stabilità del rapporto del lavoro debellando ad ogni livello e per tutti i docenti, dai docenti della scuola dell’infanzia ai docenti della secondaria di secondo grado, includendo anche i docenti di religione cattolica, tecno pratici, personale educativo, ogni forma di precariato. Debellare anche la condizione precaria degli stipendi, troppo bassa per ogni profilo, superamento della distinzione tra gli stipendi dei docenti della scuola dell’infanzia/primaria con i docenti della secondaria di primo e secondo grado: l’impegno e la passione nell’insegnare non è diverso nei gradi. In tutti i settori è necessario il medesimo impegno e la stessa dedizione e tutti i docenti hanno la stessa e medesima funzione nonché obiettivo: formare i cittadini del futuro.

“Non possiamo dimenticare la professionalità con cui i docenti, tutti i docenti, senza distinzione di ruolo o non ruolo, conclude Favilla, attuano strategie inclusive per gli alunni con BES e non solo. Non è una novità. Lo si è sempre fatto anche quando non erano previsti PDP o PFP per la valorizzazione degli studenti atleti ecc. La scuola di oggi è migliore di quella di ieri? Possiamo trovare opinioni diverse, opinioni a favore e contro, ma di certo, il docente, chiamato non a riempire vasi, ma ad accendere un fuoco nei propri studenti e studentesse (cfr Plutarco), è stato sempre il professionista dell’innovazione, anche se radicato nella tradizione; è stato l’antesignano dell’inclusività, nonostante visioni più o meno contrastanti, anche sociali, dando strumenti elementari e garantendo, nei limiti di ciascun studente, il successo formativo. I docenti non dimentichino: ciò che sono e ciò che è la scuola oggi non è altro che il frutto buono, spero, di ciò che si è seminato nel passato”.

L’augurio della FeNSIR a tutti i docenti perché guardando al passato, leggendo la realtà presente, siano proiettati ad un futuro sempre qualitativamente elevato, inclusivo garantendo a tutti l’apprendimento non solo di contenuti, ma di uno stile di vita aperto all’altro, all’ambiente, al mondo intero.

Aprea: precariato, doppia beffa. Dobbiamo farla finita con i “mea culpa”

Aprea FI: c’è una doppia beffa molti idonei non vengono chiamati e raggiungere ruolo perché non sono stati previste graduatorie a scorrimento. Dobbiamo farla finita con questa storia delle cattedre vuote, tutti gli anni facciamo i “mea culpa” ma tutti gli anni siamo punto a capo” (https://www.youtube.com/watch?v=sEiGpwMBJqQ). Così si esprime Valentina Aprea all’incontro a distanza con i docenti sulle piattaforme del neo sindacato FeNSIR (Federazione Nuovi Sindacati Istruzione Ricerca) e sul gruppo facebook O.N.D.E. (organizzazione nazionale docenti e personale educativo).

 I temi proposti per il confronto con l’on Aprea sono stati sostanzialmente due: la criticità delle graduatorie di merito, ancora non prodotte in diverse regione e le rettifiche avvenute lo scorso 1 settembre, gettando nello sconforto diverse decine di docenti che erano in attesa dell’assegnazione della sede.

La Segretaria Nazionale del Fensir – Sadoc, sindacato autonomo docenti,  aderente alla Federazione, Roberta Granata ha sottolineato che “l’Amministrazione ha messo in atto un procedimento in autotutela non tutelando però coloro i quali si erano visti assegnare il ruolo in una provincia e avevano già effettuato la scelta della sede, sede che non è mai arrivata. Dietro questa scelta ci sono licenziamenti da altri lavori da parte dei vincitori e rinunce ad altri insegnamenti a far data dal 1 settembre, giorno in cui i 235 docenti individuati nello scorrimento per surroga dovevano ricevere la destinazione finale in una istituzione scolastica, di questi sono stati soddisfatti circa un centinaio, i rimanenti sono rimasti fuori dal tempo indeterminato”

L’On. Aprea ha appreso durante la trasmissione dell’increscioso accaduto e ha anche dichiarato  l’impossibilità di poter procedere anche con una semplice interrogazione parlamentare affinché si potesse chiedere al Ministero quale soluzione mettere in atto. La stessa onorevole poi non ha esitato a consigliare agli esclusi di procedere per via giudiziaria.

Giuseppe Favilla, segretario Generale della FeNSIR, sottolinea con forza, che simile comportamento dell’amministrazione non è stato dannoso per i docenti coinvolti che si metterà in atto una procedura di tutela del diritto di tutti coloro i quali sono stati destinatari dell’assegnazione della provincia di vedersi riconosciuto quanto loro destinato. 

Sulla Scuola inoltre Valentina Aprea ha tracciato un percorso politico per la realizzazione della stabilizzazione dei docenti “che svolgono tutti i ruoli al pari dei docenti di ruolo ma che non sono poi alla fine assunti nei ruoli”.  Non esita a sottolineare il lavoro svolto per la formazione iniziale così come prevista dalla legge 79/2022 (DL 36) nonché della formazione continua, ma al contempo sottolinea che “non ci potrà essere mai vera attuazione finché non si metta un punto fermo riguardo l’assunzione di centinai di migliaia di docenti precari”. Traccia anche dei percorsi di stabilizzazione a tempo indeterminato prevedendo assunzione di tutti coloro che sono abilitati, ma anche coloro i quali hanno svolto gli ultimi anni di servizio senza demerito, poi li formiamo, e li valutiamo per l’immissione in ruolo, quindi io sono assolutamente per evitare questa falsa selezione di merito, dove si dice che tutti devono fare  i concorsi  e poi sappiamo che concorsi sono stati fatti ultimamente e soprattutto non possiamo prescindere dai tempi di lezione e dagli anni scolastici che si susseguono”. Conclude Aprea: “ricordate dobbiamo fare un’alleanza, per l’innovazione, per la qualità e per la motivazione e siccome tutto questo passa dalla serenità soprattutto dai posti, dunque è necessario prima di tutto stabilizzazione, secondo attenzione alle modalità del rinnovo contrattuale e alle attività a favore dell’insegnamento…”

Il Segretario della Fensir, Favilla, sottolinea positivamente l’intervento volto alla soluzione del precariato nella scuola, “ma anche la necessità che l’amministrazione diventi efficiente nella sua azione. Ad oggi non sono state pubblicate le graduatorie di merito per l’assunzione in ruolo, come in Sardegna e in Sicilia, ma nemmeno si è ancora dato il via all’assunzione  a tempo determinato dalle GPS, a pochi giorni dall’avvio delle lezioni”.

Roberta Granata, segretaria del Fensir-SADOC, sottolinea come l’aspetto economico e la stabilità lavorativa debba essere garantita al pari di ogni altra riforma organica della scuola, con l’assunzione in tempi certi e modalità chiare e trasparenti e procedure, che in una volta messe in atto, debbano essere portate a termine correttamente e senza produrre un danno al lavoratore.

Ufficio Stampa

FeNSIR – SADOC

FERRAGOSTO TRA SCELTE E CAOS GPS

Come è noto il 16 Agosto prossimo terminerà la finestra per poter optare la scelta delle sedi di servizio per il personale precario. Quello che più stupisce non è il fatto che tutto avvenga sempre in concomitanza in periodi caldi  e che dovrebbero essere dedicati al recupero psico-fisico, a ciò ormai si è abituati ed è ormai consuetudine che tutta l’attività della scuola, e per i precari in modo specifico, si concentrano nel mese di agosto, ma  quello a cui non ci si abitua è il caos che puntualmente si verifica. Considerate le modalità telematiche con cui ormai il personale della scuola è costretto ad operare le scelte, sarebbe stato sufficiente indicare tale priorità direttamente con la presentazione del rinnovo delle GPS, con la possibilità di modificare tali priorità o le scuole successivamente in un tempo ridotto, tanto più che le disponibilità effettive delle cattedre o spezzoni disponibili viene pubblicata successivamente. Oppure ritornare alla vecchia modalità della scelta in presenza? Potrebbe essere una possibilità al fine di evitare errori nell’attribuzione delle sedi. E sono proprio gli errori presenti nelle graduatorie  che devono essere corretti e ci si stupisce come un semplice calcolatore possa attribuire a caso i punti, evidentemente i bug sono talmente tanti ancora da risolvere che ci si domanda se non sia il caso di rivedere l’intero impianto del reclutamento tramite graduatorie provinciali per le supplenze

“La Federazione Nuovi Sindacati Istruzione e Ricerca (Fe.N.S.I.R.), attraverso le sua struttura autonoma, S.A.DOC. (Sindacato Autonomo Docenti)  afferma il Segretario Generale appena eletto, Giuseppe Favilla, darà il supporto necessario a tutto il personale che ne fa richiesta. Vigilerà sul corretto scorrimento delle graduatorie e porrà in essere tutte le tutele giuridiche necessarie affinché venga rispettato il diritto di ciascuno a vedersi riconoscere un contratto, seppur a tempo determinato, ma corrispondente in modo corretto al proprio punteggio e posizione in graduatoria”.

“Siamo convinti – continua Favilla – che l’unica soluzione al “balletto” delle supplenze sia mettere in atto procedure semplificate di reclutamento a tempo indeterminato e su tutti i posti disponibili con il concreto superamento tra l’organico di diritto e quello di fatto, specialmente in presenza di cattedre strutturalmente attive nelle scuole. Anche in questo caso, sarà nostro impegno il superamento di tutto il precariato della scuola, nel rispetto delle specificità legislative di ciascuna categoria”.

L’Ufficio Stampa