RECUPERO 2013 – DOCENTI
Calcolo Differenze Retributive Docenti
Risultati
Recupero Lordo:
Recupero Netto:
Recupero Lordo:
Recupero Netto:
Recupero Lordo:
Recupero Netto:
Nei giorni 14-15-16 Aprile 2025 si svolgeranno le elezioni RSU di Istituto. Le RSU rappresentano un momento di alta democrazie e impegno per la scuola e nella scuola.
Il nostro impegno vuole essere molto incisivo perché siamo convinti che una RSU con chiari “diritti” negoziali, sia un momento irrinunciabile di coinvolgimento del personale nelle scelte organizzative dell’Istituto a tutela dei propri diritti professionali ed economici.
La RSU deve divenire sempre di più un solido “ponte” di collegamento tra le esigenze dei personale e le richieste dell’Amministrazione rappresentato dal Dirigente Scolastico e contestualmente conquistare la massima capacità contrattuale e propositiva in un momento, quello attuale, in cui sembrano calare sulla scuola scelte programmatiche e legislative, con annessi “benefici” economici temporanei che lasciano al contempo una scia di iniziative che dal dopo PNRR molto probabilmente si fermeranno o saranno notevolmente ridimensionate. È giunto il tempo di ottenere il giusto riconoscimento economici e professionale calibrato non solo su progetti estemporanei e o limitati nel tempo, ma che abbiano carattere di continuità. Tali istanze devono partire dalla base, dalla Scuola di servizio fino al Nazionale: aiutaci a realizzare questo progetto di giustizia, equità e continuità.
Nelle imminenti elezioni RSU confidiamo nella vostra collaborazione, creando una lista e chiedendone il voto al personale della tua scuola. Non è necessario essere iscritti al nostro sindacato per potersi candidare ma condividere gli stessi ideali: un sindacato che dia voce alle istanze di tutti con coraggio. Se sei un docente o personale ATA/DSGA di ruolo o a tempo determinato al 30/06 o 31/08 puoi candidarti nella lista Fensir.
“Unicità nella specificità” è il nostro slogan. Il nostro Sindacato si caratterizza per la valorizzazione delle singole professioni all’interno della Scuola: docenti, personale ATA, insegnanti di religione cattolica. La FeNSIR si basa su valori quali serietà, dedizione, trasparenza, libertà, coraggio, innovazione e intraprendenza: per la scuola e nella scuola con trasparenza, efficienza e responsabilità. Inoltre vogliamo essere come una “matita che si consuma nel servizio”: nel servizio ai docenti, al personale ATA, ai docenti di religione e ai DSGA” per una scuola efficiente, per creare relazioni efficaci; opportunità concrete per una scuola vera e obiettivi a lungo termine.
COMPILA IL FORM PER PROPORRE LA TUA CANDIDATURA
NDICAZIONI PER I CANDIDATI E SOTTOSCRITTORI
MOD. 5 SOTTOSCRITTORI DELLA LISTA
MOD. 6 ACCETTAZIONE DELLA CANDIDATURA DA PARTE DEI CANDIDATI
DOCENTE: UN BUONO DI €250,00 PER UN MASTER PROFESSIONALIZZANTE A TUA SCELTA DAL NOSTRO CATALOGO (il master ha un valore di €500,00), puoi scegliere in alternativa quanto previsto per gli ATA.
ATA: UN BUONO PER LA CERTIFICAZIONE CIAD DI € 100,00 IDCert (la certificazione ha un valore di €250,00) oppure un buono di €150,00 spendibile per il corso in preparazione alla CIAD IDcert (Il corso + la certificazione hanno un valore di € 450,00), puoi scegliere in alternativa quanto previsto per i Docenti.
Da agosto 2023 la Fensir ha cominciato ad istituire le articolazioni territoriali della federazione sindacale unitaria, stipulando accordi con associazioni e organizzazioni sindacali e categoriali al fine di rendere il sindacato vicino ai lavoratori della scuola, con servizi di qualità e in convenzione.
Il primo accordo che abbiamo siglato è stato con la CNA (Confederazione Nazionale Artigiani) di Agrigento ad agosto 2023 per continuare con CNA Trapani e lo scorso 11 dicembre si è perfezionato l’accordo con la CNA Salerno.
All’incontro erano presenti il Segretario generale Nazionale Giuseppe Favilla e la neo segreteria provinciale, Domenico Carratù, Eliana Visone e Giuseppe Sessa.
“Per me come fondatore del Sindacato aver potuto creare la Fensir nella provincia di SALERNO è motivo di profonda soddisfazione. Sono sicuro che la Fensir, come sindacato della scuola, grazie alla collaborazione con la CNA, e ringrazio per questo Simona Paolillo, segretaria provinciale CNA e il presidente CNA Lucio Ronca per la disponibilità e la condivisione di obiettivi. Sono sicuro che la Fensir in sinergia con la CNA diventerà una realtà importante nella provincia di Salerno.” afferma Giuseppe Favilla, segretario generale nazionale della Fensir.
“L’accordo appena siglato con la CNA di Salerno è un’opportunità importante e significativa per le strutture sindacali SADOC, SAIR e SAATA” afferma il neo segretario provinciale Domenico Carratù.
La Fensir a Salerno vuole portare la specificità della scuola e le relative rivendicazioni all’attenzione non solo dei lavoratori direttamente coinvolti ma anche della comunità civile.
L’Accordo con la CNA, importante realtà sindacale categoriale rappresenta quel punto di unione tra il mondo dell’imprenditoria e delle piccole e medio aziende. I servizi di Caf e Patronato della CNA di Salerno si arricchiscono con la presenza della Fensir con i servizi e la tutela dei lavoratori della Scuola e dei loro familiari che in taluni casi sono già membri parte della grande realtà qual è la CNA.
Le sedi CNA in provincia di Salerno:
SALERNO (sede principale) – Corso Vittorio Emanuele, 75 – tel. 0899260069, da lun. a ven. dalle ore 15:00 alle ore 18:00 E-mail: salerno@fensir.it – Si riceve nelle sedi su appuntamento.
Inoltre la Fensir è anche a Battipaglia, Nocera Inferiore e Cava De Tirreni.
La Redazione
LA FENSIR PROCLAMA LO SCIOPERO DEL PERSONALE SCUOLA PER GIOVEDì 31 OTTOBRE.
La Fensir aderisce allo sciopero del Comparto Istruzione e Ricerca indetto per il 31 ottobre e ne condivide le finalità e aggiunge ulteriori rivendicazioni.
“Dobbiamo far sentire costantemente la nostra voce e per questo che abbiamo deciso di dare voce ai migliaia di lavoratori della scuola, stanchi dell’indifferenza de Ministero. Vogliamo rappresentare tutto il personale docente, docente di religione, personale ATA sia tempo indeterminato ma soprattutto il personale a tempo determinato vessato dall’indifferenza dell’amministrazione. Condividiamo parte delle rivendicazioni dei colleghi della FLC CGIL per cui, integrando con le nostre ulteriori rivendicazioni abbiamo proclamato lo sciopero del 31 ottobre 2024” Giuseppe Favilla, segretario generale FeNSIR.
Amara sorpresa per un migliaio di docenti destinatari del pronunciamento della Sentenza del Consiglio di Stato del 16 marzo 2022: la carta docenti non è attiva!
“Siamo amareggiati e indignati” riferisce Giuseppe Favilla. “Personalmente ho partecipato al ricorso del 2015 che ha annullato l’applicazione di quanto previsto dalla legge 107/2015 e dei successivi decreti attuativi della Carta elettronica del docente. A marzo 2022 a ricorso ormai considerato perso su tutti i fronti essendo trascorsi ben sette anni riceviamo comunicazione del successo ottenuto. Dopo qualche mese veniva aperto il sistema ai 1016 ricorrenti che hanno ottenuto tutti gli arretrati fino all’anno scolastico 2022/23 e ad ottobre il beneficio della carta dei 500 euro. Sembrava ormai tutto risolto e invece oggi ci ritroviamo punto e a capo: nella stessa e medesima condizione di chi non ha fatto alcun ricorso. Il Ministro Valditara dovrebbe includere nelle linee guida per l’Educazione Civica anche il principio del rispetto delle sentenze e della magistratura fattivamente e attivamente operarsi affinché venga rispettato il diritto riconosciuto in sentenza. Ad oggi oltre ai 1016 ricorrenti del 2015 migliaia di docenti con contratti al 31 agosto, al 30 giugno e incaricati di religione, che hanno ottenuto giustizia e sentenze passate in giudicato non possono godere del beneficio loro riconosciuto. Il MIM necessita di una lezione di educazione civica: le sentenze vanno rispettate!” Conclude Favilla.
La Fensir, con i propri legali, sta valutando un ulteriore ricorso e messa in mora del Ministero guidato dal prof. Valditara richiedendo i danni derivanti dalla mancata erogazione. Molti docenti, convinti della continuità dell’erogazione avevano accantonato il bonus 2023-24 per poterlo usufruire nel corrente anno scolastico, da ieri però l’amara sorpresa. Invita nel frattempo ad inviare una diffida alle PEC del ministero e all’email indicata dal dipartimento per la formazione.
La Fensir continuerà a procedere con ricorsi assolutamente gratuiti per il riconoscimento del diritto permanente della carta del docente. Scrivi a ricorsi@fensir.it oppure collegati alla pagina ricorsi
COSTI: previsto accordo tra le parti sul versamento del contributo unificato (tassa obbligatoria se dovuta)
DOCUMENTAZIONE:
CALCOLA IL RECUPERO DELLE DIFFERENZE RETRIBUTIVE PERSONALE DOCENTE
Recupero Lordo:
Recupero Netto:
CALCOLA IL RECUPERO DELLE DIFFERENZE RETRIBUTIVE DEL PERSONALE ATA E DSGA CLICCA QUI
COSTI: totalmente gratuito
DOCUMENTAZIONE:
SCADENZA PRESENTAZIONE DOCUMENTAZIONE: 31 DICEMBRE; 30 APRILE; 31 AGOSTO (necessario contratto di settembre anno successivo)
Lo studio legale si riserva di anticipare o posticipare la presentazione del ricorso a proprio insindacabile giudizio.
COSTI: previsto accordo tra le parti sul versamento del contributo unificato (tassa obbligatoria se dovuta)
DOCUMENTAZIONE:
COSTI: previsto accordo tra le parti sul versamento del contributo unificato (tassa obbligatoria se dovuta)
DOCUMENTAZIONE:
SCADENZA PRESENTAZIONE DOCUMENTAZIONE: 31 DICEMBRE; 30 APRILE; 31 AGOSTO (necessario contratto di settembre anno successivo)
Lo studio legale si riserva di anticipare o posticipare la presentazione del ricorso a proprio insindacabile giudizio.
COSTI: previsto accordo tra le parte sul versamento del contributo unificato (tassa obbligatoria se dovuta)
DOCUMENTAZIONE:
SCADENZA PRESENTAZIONE DOCUMENTAZIONE: 31 DICEMBRE; 30 APRILE; 31 AGOSTO (necessario contratto di settembre anno successivo)
Lo studio legale si riserva di anticipare o posticipare la presentazione del ricorso a proprio insindacabile giudizio.
COSTI: previsto accordo tra le parti sul versamento del contributo unificato (tassa obbligatoria se dovuta)
DOCUMENTAZIONE:
COPIA DIGITALE DEI SINGOLI DOCUMENTI IN FORMATO PDF all’indirizzo e-mail: ricorsi@fensir.it (non saranno accettati formati digitali diversi da PDF in caso contrario inviare il cartaceo come di seguito)
Copia cartacea come raccomandata semplice a Fensir via G. Carducci, 25 – 24127 BERGAMO (per chi non è in grado di trasformare tutta la documentazione in formato PDF)
In data 21 febbraio è stato firmata la modifica al CCNI sulla mobilità del personale della scuola, molti i delusi.
“Senza una modifica legislativa le modifiche contrattuali non potranno essere significative. Deve essere cambiato l’articolo 399 del Testo Unico, ma per fare ciò è necessaria una forte posizione politica che non tenga conto dei suggerimenti o dei dinieghi esterni” afferma Giuseppe Favilla, segretario generale FeNSIR.
È sufficiente leggere nella sua interezza l’accordo siglato dai sindacati rappresentativi per rendersi conto, seppur apprezzabile lo sforzo, che la stragrande maggioranza del personale neo immesso nei ruoli, che non si trova nelle condizioni ivi previste rimarrà fuori dai trasferimenti.
“Adesso tocca al CCNI sulla mobilità annuale (assegnazioni e utilizzi) recepirà quanto previsto dal contratto 2022/2025 oppure, così come molti sperano, sarà prorogato?
Tra l’8 e il 9 agosto veniva resa pubblica da parte di un gruppo di docenti la volontà di creare un nuovo sindacato. A dirla tutta dal punto di vista giuridico era già nato ma essendo comunque uomini e donne aperti al dialogo e al confronto, fino al 2 di agosto credevamo che le ostilità passate potevano essere risolte e poter non dare corso al nuovo progetto. Purtroppo non fu più possibile il dialogo e lo stesso orizzonte politico, organizzativo nonché di ideali non era più in linea con quello precedente. Per oltre due mesi siamo rimasti in attesa di trovare una via di dialogo ma nonostante i giorni passassero nulla di fatto è cambiato e allora ci siamo detti: “dobbiamo creare un sindacato che vada alle radici del sindacalismo stesso: un sindacato che sappia dare voce a tutti e a ciascuno. Che sappia mettersi accanto al lavoratore della scuola e dell’università valorizzando il profilo professionale”. Non abbiamo pensato di cambiare sindacato, ma abbiamo pensato fin da subito di fondare un nuovo sindacato, con tutti i rischi e i pericoli che ciò avrebbe comportato. Fare un sindacato non è solo diffusione di servizi che immediatamente abbiamo risolto grazie anche all’esperienza maturata, ma ciò che contava e conta veramente è la disseminazione di ideali forti, di principi deontologici chiari. Fin dal primo momento non abbiamo avuto paura di metterci contro gli elefanti, noi piccoli topini appena usciti dalla tana. Siamo stati derisi, criticati, minimizzati, calunniati, screditati… Siamo stati presi di mira da elefanti la cui vita poteva tranquillamente andare avanti e invece continuano ad osservarci e non lasciano occasione per attaccarci o limitarci nell’azione sindacale. Per fortuna che i colleghi hanno capito la nostra buona azione e volontà e sono consapevoli che solo nel dare fiducia e supporto al nuovo è possibile davvero poter sperare in un futuro lavorativo migliore.
Dopo un anno questa sfida per un futuro lavorativo migliore è ancora più forte. Dopo un anno abbiamo realizzato il 50% di quanto prevede il nostro Statuto con la creazione di 4 sindacati autonomi federati (SAF), servizi fiscali e di patronato, ufficio legale e FeNSIRFormazione per l’aggiornamento e la formazione del personale. Ai nostri iscritti a parte situazioni speciali e comunque concordato, oltre la tessera non è stato chiesto un centesimo. Non abbiamo voluto alcun vincolo scritto per essere fedeli alla Costituzione ma chiediamo serietà e rispetto della parola data.
Sembrerà strano ma siamo riusciti a mettere su in soli 10 mesi quanto altri sindacato storici hanno creato in decenni.
La prossima sfida è raggiungere capillarmente i territori decentralizzando il sindacato con la creazione delle segreterie territoriali, provinciali e regionali FeNSIR espressione unitaria delle singole specificità. FeNSIR la nostra sfida consapevole e auguri a tutti noi iscritti
Giuseppe Favilla
segretario generale