MANIFESTO POLITICO SINDACALE

Premessa

Il sindacato FENSIR (Federazione Nuovi Sindacati Istruzione e Ricerca) nasce con l’obiettivo di promuovere e difendere i diritti dei lavoratori della scuola, della formazione e della ricerca, ponendo al centro del proprio impegno il valore della conoscenza, la tutela della dignità professionale e il rafforzamento dell’autonomia scolastica.

FENSIR si caratterizza come una federazione di Sindacati Autonomi Federati (SAF), ciascuno dei quali si occupa delle specificità del settore educativo, garantendo una rappresentanza attenta e mirata alle esigenze del personale scolastico. Questa struttura permette di rispondere con maggiore efficacia alle diverse problematiche del mondo dell’istruzione, mantenendo un forte radicamento territoriale e una visione condivisa a livello nazionale.

I principali Sindacati Autonomi Federati (SAF) all’interno di FENSIR sono:

  • SADOC: rappresenta e tutela i docenti di ogni ordine e grado, promuovendo politiche di valorizzazione professionale, miglioramento delle condizioni di lavoro e aggiornamento continuo.
  • SAIR: rappresenta e tutela i docenti di religione, promuovendo il riconoscimento del loro ruolo e il miglioramento delle loro condizioni lavorative.
  • SAATA: si dedica alla tutela del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA), garantendo il riconoscimento del loro ruolo essenziale nel sistema scolastico e lavorando per il miglioramento delle loro condizioni contrattuali.

All’interno della struttura sindacale, i dirigenti FENSIR ricoprono un ruolo strategico nella definizione delle linee di intervento e nella rappresentanza istituzionale, lavorando per garantire un dialogo costante con il Ministero dell’Istruzione, le amministrazioni locali e le istituzioni europee. FENSIR, pur non essendo attualmente rappresentativo, si pone l’obiettivo di raggiungere la rappresentatività per poter incidere concretamente sulle politiche educative e sulle condizioni contrattuali del personale scolastico.

Crediamo che un sistema educativo forte e autonomo sia il pilastro di una società democratica, equa e inclusiva. Per questo, FENSIR si propone come un sindacato indipendente, apartitico e innovatore, capace di dialogare con le istituzioni e di rappresentare con efficacia gli interessi della comunità scolastica e accademica.


Principi Fondamentali

1. Autonomia e Responsabilità

FENSIR sostiene con forza il principio dell’autonomia scolastica e universitaria come strumento per migliorare la qualità dell’insegnamento e della ricerca. L’autonomia deve tradursi in una reale capacità decisionale da parte delle istituzioni educative, garantendo la libertà didattica dei docenti e il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento.

Per questo, il nostro sindacato si batte per:

  • Un finanziamento adeguato e stabile alle scuole e alle università.
  • Una governance scolastica che valorizzi la partecipazione democratica di docenti, studenti e personale ATA.
  • La tutela dell’autonomia professionale dei docenti, contrastando derive burocratiche e sistemi di valutazione inadeguati.

2. Valorizzazione del Personale della Scuola e della Ricerca

Crediamo che il cuore del sistema educativo sia rappresentato dalle persone che vi operano ogni giorno con dedizione e professionalità. Per questo, FENSIR lotta per:

  • Retribuzioni adeguate e dignitose, in linea con la media europea, per docenti e personale scolastico.
  • Una carriera basata sul merito e sull’esperienza, che valorizzi le competenze e l’impegno dei lavoratori.
  • Miglioramento delle condizioni contrattuali, con la riduzione del precariato e il superamento del sistema di reclutamento inefficiente.
  • Equiparazione degli stipendi tra infanzia, primaria e secondaria, affinché tutti i docenti abbiano lo stesso riconoscimento economico e professionale.
  • Tutela del benessere psicofisico di docenti e personale ATA, contrastando lo stress lavoro-correlato e il burnout.

3. Innovazione Didattica e Formazione Continua

L’educazione deve essere al passo con i tempi e capace di rispondere alle sfide del futuro. FENSIR promuove:

  • L’integrazione delle nuove tecnologie nell’insegnamento, garantendo adeguata formazione ai docenti e risorse alle scuole.
  • Un sistema di aggiornamento professionale permanente, che consenta ai lavoratori dell’istruzione di acquisire nuove competenze e di innovare le pratiche didattiche.
  • Una scuola laboratoriale e interdisciplinare, che superi l’impostazione rigidamente trasmissiva e favorisca la partecipazione attiva degli studenti.

4. Equità e Inclusione

FENSIR crede in una scuola accessibile a tutti, capace di abbattere le disuguaglianze sociali ed economiche. Ci battiamo per:

  • Un’educazione gratuita e di qualità, con investimenti adeguati nelle infrastrutture scolastiche e nella didattica.
  • Un sostegno efficace agli studenti con bisogni educativi speciali, garantendo docenti di sostegno qualificati e risorse adeguate.
  • La lotta alla dispersione scolastica, attraverso programmi di supporto e di orientamento per gli studenti più fragili.
  • Il diritto allo studio per tutti, con borse di studio e servizi di supporto per gli studenti delle fasce meno abbienti.

5. Partecipazione e Dialogo Istituzionale

FENSIR si propone come un interlocutore serio e competente nei confronti delle istituzioni, per influenzare positivamente le politiche educative e lavorare per ottenere le migliori condizioni contrattuali per il personale scolastico.


Conclusione

Il sindacato FENSIR si pone l’obiettivo di costruire una scuola più equa, moderna e autonoma, in cui lavoratori e studenti possano trovare spazio per la propria realizzazione e crescita.

Attraverso l’azione sindacale, il dialogo istituzionale e l’impegno quotidiano, FENSIR intende essere la voce di chi lavora nella scuola e nella ricerca, contribuendo a migliorare le condizioni di lavoro e a garantire un’istruzione di qualità per tutti.

Per un futuro in cui la conoscenza sia al centro della società, in cui l’educazione sia riconosciuta come un diritto e in cui i lavoratori dell’istruzione abbiano il rispetto e il riconoscimento che meritano.